→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Politecnico di Milano è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 40Entità Multimediali , di cui in selezione 13 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 356

Brano: [...]da. La decisione venne motivata nel corsivo di congedo « Fine! » apparso nell'ultimo numero dell’131.8.1924.

F.Ped.

Paglia, Giorgio

Tenente Giorgio. Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. nel

1922 a Bologna, m. il 21.11.1944 a Costa Volpino (Bergamo).

Orfano di Guido Paglia, caduto nel

1934 durante la guerra d’Etiopia (e decorato a sua volta di Medaglia d’oro alla memoria), frequentava il quarto anno di Ingegneria al Politecnico di Milano. Allievo ufficiale a Cerveteri, presso Roma, dopo l’8.9.1943 partecipò ai combattimenti contro i tedeschi. Nella primavera del 1944, per sottrarsi ai bandi militari, raggiunse le prime formazioni partigiane nel Bergamasco. Distintosi per coraggio e capacità, divenne ufficiale della 53a Brigata Garibaldi, i cui reparti guidò in ardite azioni (v. Fonteno, Battaglia di). Catturato il 17 novembre sulle montagne di Sovere in seguito a un forte attacco nemico e portato a Zerbino, venne fucilato quattro giorni dopo insieme ai suoi compagni (si veda la voce Malgalunga). Nel dopoguerra il Politecnico [...]

[...]sottrarsi ai bandi militari, raggiunse le prime formazioni partigiane nel Bergamasco. Distintosi per coraggio e capacità, divenne ufficiale della 53a Brigata Garibaldi, i cui reparti guidò in ardite azioni (v. Fonteno, Battaglia di). Catturato il 17 novembre sulle montagne di Sovere in seguito a un forte attacco nemico e portato a Zerbino, venne fucilato quattro giorni dopo insieme ai suoi compagni (si veda la voce Malgalunga). Nel dopoguerra il Politecnico di Milano conferirà alla sua memoria la laurea « ad honorem ».

La M. d’o. gli è stata conferita con la seguente motivazione:

« Valoroso ufficiale partigiano, durante un violento scontro con preponderanti forze fasciste, dopo strenua resistenza veniva sopraffatto e catturato con pochi superstiti dei suoi eroici Garibaldini, ormai stremati di forze e privi di munizioni.

Per non esporre i propri compagni alla rappresaglia nemica, neppure tentava la possibilità di fuga offertagli da un audace contrattacco di altri partigiani accorsi per salvarlo. Condannato a morte, sdegnosamente rifiutava la graz[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 243

Brano: [...]erra natale e subito entrò nelle file della Resistenza, tra gli organizzatori delle prime bande partigiane « Gran Sasso ».

A Lanciano (v.), mentre compiva un’azione di sabotaggio cadde in mano ai tedeschi che, dopo averlo ferocemente torturato, Io passarono per le armi. La sua uccisione diede il segnale di un’epica rivolta popolare. Una formazione partigiana assunse il suo nome.

timone dopo l’arresto. Alla sua memoria è stata conferita dal Politecnico di Milano la laurea « ad honorem » in Architettura.

Lo « gnomo »

Di lui così racconta Antonello Trombadorl che lo ebbe come compagno di lotta e di carcere: « Lo chiamavamo "il nano Bagonghì " e si adontava perché offendevamo la sua statura. Poi trovammo un nuovo nome: lo gnomo. Lo gnomo tornava a casa sputando fuoco e zolfo, con la lingua sfavillante come una miccia accesa. Questo titolo più magico lo divertiva; allora stava allo scherzo e rideva. Labò lavorava attorno ai suoi tubi di ghisa, alle sue cassette di ferro, alacremente, con le sue mani tozze. Poi aiutava a trasportare gli ordigni fabb[...]

[...]e. Quante volte qualcuno lo avrà incontrato per una via di Roma senza sospettare che sotto il suo impermeabile a campana egli celasse spezzoni di dinamite; o che quel pacco di libri che aveva sotto il braccio erano due scatole di pentrite; o che quella ciambella involta nel giornale, era un rullo di

Labò, Giorgio

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Modena nel 1919, fucilato a Roma il 7.3.1944.

Studente di Architettura al Politecnico di Milano e attivo antifascista, membro della organizzazione comunista clandestina, prestò servizio militare come sergente nel Genio minatori. Dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle file della Resistenza romana, come responsabile degli armamenti e artificiere dei G.A.P. (v.) della capitale.

Caduto in mano ai tedeschi, fu sottoposto ad atroci torture che tuttavia non piegarono la sua stoica volontà. Venne fucilato alcune set

Giorgio Labò

miccia detonante. E così tante volte, ogni giorno.

Un giorno la spia Giovanni Amidel fece arrestare due compagni con una bomba. Uno d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 370

Brano: Flores, Mario

Flores, Mario

Medaglia d'oro al valor militare alla memoria. N. a Bergamo nel 1919, caduto a Cremona il 9.9.1943. Studente presso il Politecnico di Milano (1938), chiamato alle armi frequentò la scuola allievi ufficiali di Pesaro e venne poi assegnato, sottotenente, al Deposito del 3° Reggimento d’artiglieria di Corpo d’armata a Cremona.

L’8.9.1943 fu tra i militari della sua unità che opposero resistenza ai tedeschi e cadde nella difesa della caserma « Manfredini ».

Dopo la Liberazione il Politecnico di Milano ha conferito alla sua memoria la laurea “ ad honorem » in Ingegneria (12.11.1946).

« Postosi volontariamente — dice la motivazione della m. d’o. — al comando di un pezzo contro cui si accaniva la violenza del tiro di un semovente nemico, incoraggiava i serventi con la parola e con l’esempio finché una granata nemica lo colpiva in pieno ».

Flossenburg

Località bavarese (Germania Occidentale) nei pressi della frontiera cecoslovacca. Il 2.5.1938 i nazisti iniziarono ad allestirvi un lager che, dapprincipio, venne usato come campo di lavoro per detenuti comuni. Il campo fu considerato di[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 517

Brano: [...]gonista di diversi tentativi isolati di resistenza contro i tedeschi, verificatisi tra le forze armate nelle zone di confine.

Catturato dai tedeschi, durante la traduzione in Germania tentò tre volte la fuga: la prima volta, mentre veniva condotto da Ziri a Innsbruck, disarmò e uccise il militare tedesco di scorta. Catturato ancora una volta, nel successivo tentativo di fuga fu ucciso da una scarica di mitra.

Per onorare la sua memoria, il Politecnico di Milano gli ha conferito la laurea « ad honorem ».

Ceron, Antonio

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Villanova (Padova) nel 1923, ucciso a Campodarsego (Padova) l’11.4.1945; contadino. Chiamato alle armi nel gennaio

1943, l’8 settembre abbandonò la Scuola paracadutisti in Tarquinia, dove si trovava, e rientrò in seno alla famiglia per unirsi, poco dopo, a un gruppo di giovani dell’Azione cattolica che dovevano dar vita alla Brigata « G. Negri ». Distintosi in audaci azioni, ricevette dal C.L.N. di Padova un rischioso incarico informativo e seppe svolgerlo per lungo tempo con[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 673

Brano: [...]tronica italiana. Ministro dei Trasporti nel quarto e quinto governo De Gasperi (quale tecnico non parlamentare) dal 1947 al 1950, fu eletto senatore nel 1948 e rieletto nelle 3 successive legislature. È stato ministro per la Marina mercantile (19491950), per il Coordinamento, della ricerca scientifica (19621963), per i Trasporti e Aviazione civile nel gabinetto Leone (giugno 1963). Attualmente è ordinario di Tecnica ed economia dei trasporti al Politecnico di Milano.

Corbi, Bruno

N. a Avezzano (L’Aquila) il 4.2.1914; laureato in legge, pybblicista. Antifascista attivo, nel 1939 fu condannato dal Tribunale speciale a 17 anni di reclusione.

Dopo l’8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, organizzatore e comandante di formazioni partigiane in Abruzzo. Catturato dai tedeschi, riuscì a evadere. Dopo la Liberazione è stato deputato alla Costituente, rieletto nella I e nella

Il legislatura nelle liste del Partito comunista, dal quale uscì nel 1956.

Cordero Di Pamparato, Felice

Medaglia d’oro al valor militare alla memoria. N. a Torino [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol I (A-C), p. 740

Brano: [...] anno d'anticipo, si iscrisse al biennio di Ingegneria presso l’università di Firenze, assecondando un desiderio del padre. Alloggiò a Firenze in casa dello zio, Ludovico Limentani, insegnante di filosofia morale nell’ateneo fiorentino e firmatario del manifesto degli intellettuali antifascisti, redatto da Benedetto Croce (v.) nel 1925. Pochi mesi dopo aver terminato il biennio propedeutico a Firenze ed essersi trasferito, alla fine del 1931, al Politecnico di Milano,

il 24.2.1932 Curiel chiese di poter passare al corso di laurea in Fisica, e, ottenuto il consenso, fece ritorno a Firenze.

Quando il noto fisico Bruno Rossi, assistente presso l’università di Firenze, ottenne la cattedra universitaria a Padova, Curiel — che con lui lavorava alla preparazione di una tesi di laurea sperimentale sulle disintegrazioni nucleari per mezzo della radiazione penetrante — volle seguirlo e ottenne il trasferimento nell’ateneo veneto il 13.2. 1933. Si laureò il 20.8.1933 con 110/ 110 e la lode. Tornò nel 1934 alla università di Padova, ove rimase come assistente d[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 400

Brano: [...]putato. Cercò di riprendere l’attività professionale ma venne ostacolato e bersagliato in vari modi. I fascisti cercarono persino di bruciargli la casa e lo studio legale, ma l’attentato fallì per la ferma reazione di Lombardi e dei suoi familiari.

Dopo la Liberazione, fu membro della Consulta nazionale.

F.Sp.

Lombardi, Riccardo

N. a Regalbuto (Enna) il 16.8.1901; ingegnere.

Attivo antifascista sin dagli anni in cui frequentava il Politecnico di Milano, prese parte alla lotta clandestina contro il regime. Nel 1930, in seguito alla sua partecipazione a una manifestazione di protesta nelle fabbriche milanesi, fu arrestato, percosso dalla polizia e sottoposto a dure sevizie che compromisero gravemente la sua integrità fisica.

Tra i più attivi dirigenti del movimento di « Giustizia e Libertà », fu poi uno dei fondatori del Partito d’Azione (v.).

Nel gennaio 1943 iniziò anche la stampa clandestina deH'organo del partito Italia Libera. Fin dal giugno

1943, prima della caduta del fascismo, insieme a rappresentanti di altri partiti antifas[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol III (H-M), p. 610

Brano: [...]fluì profondamente sulla formazione di Gianfranco, maggiore di setta fratelli, in una famiglia che viveva molto unita in un’atmosfera di piena libertà e parità in una villa di Bagno a Ripoli.

Come studioso, in meno di 5 anni, tra il 1938 e il 1943, realizzò un’attività eccezionale, dando prova certa che avrebbe avuto un grande avvenire scientifico di ricercatore di avanguardia e come maestro. Vinta subito dopo la laurea una borsa di studio al Politecnico di Milano, in breve giro di tempo divenne assistente di Chimica industriale, poi professore incaricato di Chimica analitica e qualitativa.

Trovò un maestro d’eccezione nel futuro Premio Nobel Giulio Natta. Più tardi, ricordando l’allievo, questi scriverà che i « suoi lavori scientifici » (di strutturistica, di chimica teorica, di chimica organica) « sarebbero stati più che sufficienti ad ottenere la libera docenza, se le allora vigenti disposizioni non avessero impedito la libera docenza prima dei cinque anni di laurea ».

Nella Resistenza

Fin dal 1938, con la sorella minore Teresita [«Chicchi»[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 513

Brano: [...]gravi condizioni fisiche, deportato a Mauthausen. Nel lager, benché allo stremo delle sue forze, costituì un esempio di fermezza e dignità, fino alla morte sopraggiunta alcune settimane dopo l’arrivo.

Alla sua memoria è stata conferita la medaglia d'argento al valor militare.

L.R.C.

Perlasca, Giacomo

Capitano Zenit. N. il 19.12.1919 a Brescia, ivi m. il 24.2.1944; studente. Iscritto alla facoltà di Ingegneria elettrotecnica presso il Politecnico di Milano, divenne sottotenente di artiglieria.

Dopo I '8.9.1943 prese parte alla Guerra di liberazione, nelle fila della Resistenza bresciana. Membro delle Brigate cattoliche (v.), gli fu affidata l'organizzazione delle prime formazioni partigiane in valle Sabbia. Accettato il difficile compito, ottenne presto validi risultati fin

ché, catturato con altri militanti delle Fiamme Verdi (Bettinzoli, Lunardi, Tita), fu condannato a morte e fucilato a Brescia, nella caserma del 3° Reggimento artiglieria (oggi caserma « Ottaviani »).

Il suo nome fu poi assunto da una Brigata delle Fiamme Verdi, ope[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol IV (N-Q), p. 617

Brano: [...](18481932), Piero (18811956), Alberto (18821971) e Leopoldo (1925vivente), ebbero profonda influenza sullo sviluppo industriale e politico della società italiana.

La Pirelli e C. (18721892)

Nato a Varenna il 27.12.1848 da una famiglia di commercianti, G.B. Pirelli partecipò nel 1866 alla Guerra di indipendenza nelle formazioni garibaldine e, l’anno successivo,

alla spedizione di Mentana. Nel 1870 si laureò in ingegneria indù' striale al Politecnico di Milano, avendo come maestri F. Brioschi e G. Colombo e ottenendo una borsa di studio Teresa Kramer Borra per un viaggio di specializzazione all’estero. In tal modo potè visitare la Svizzera, la Germania e successivamente (a causa delle vicende della guerra francoprussiana) la Francia. Qui prese contatto con le industrie per la lavorazione della gomma, produzione ancora non nota in Italia e che anche in Europa continentale stava muovendo i primi passi.

Nel 1872, dopo essersi assicurata la collaborazione di un tecnico francese (Goulard) impiantò a Milano la propria azienda sull’area del Sevesetto ([...]


successivi
Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Politecnico di Milano, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunista <---Ingegneria <---antifascista <---fascisti <---antifascisti <---fascismo <---fascista <---P.C.I. <---S.S. <---socialista <---C.L.N. <---Fisica <---Partito comunista <---Storia <---fasciste <---nazisti <---socialismo <---Chimica <---Diritto <---G.A.P. <---Linea Gotica <---Medicina <---Scienze <---dell'Associazione <---dell'Università <---italiana <---italiane <---italiano <---nazifascisti <---nazista <---socialisti <---A.G.G. <---A.L.M. <---A.M.V. <---A.N.P. <---A.N.P.I. <---A.P.A.U. <---A.P.E.F. <---Alceste Santini Giornalista <---Alessandra Nannei Economista <---Alessandro Galante Garrone <---Alessandro Orlandini Università di Siena <---Alfonso Leonetti <---Alfredo Canevari <---Alla sera <---Alleati nella Seconda <---Alloggiò a Firenze <---Anna Gentili Cazzuoli <---Anna Laura Mariani <---Anna Maria Vinci <---Antonio Banfi <---Antonio Biondini <---Architettura del Politecnico <---Attilio Mangano Pubblicista <---Augusto Priogiio <---Aurelio Rizzato <---Azelio Rinfranti <---Azienda Elettrica Municipale <---Bagno a Ripoli <---Bagno-Forlì-Santa <---Battaglione Garibaldi in Spagna <---Benedetto Croce <---Biblioteca Nazionale Brai <---Brigata Garibaldi del Pordenonese <---Bruno Buozzi <---Bruno Rossi <---C.E.S.P.I. <---C.G.T. <---Cacciatori delle Alpi <---Cario Udine <---Carlo Andreoni <---Carlo Pellati <---Carlo Visconti di Modrone <---Castelnovo del Friuli <---Central General del Trabaio <---Cerredolo dei Coppi <---Cerrè Sologno <---Cesare Mezzanotte di Giaggiolo <---Cesena-San <---Chareton in Francia <---Chimica analitica <---Chimica industriale <---Chimica organica <---Chimica teorica <---Civitella di Romagna <---Comitato Marsicano <---Compartimento di Napoli <---Concordia sul Secchia <---Consulta nazionale <---Corato-Trani <---Cordero Di Pamparato <---Costa Volpino <---Croce Rossa Italiana <---Cultura e fascismo <---De Gasperi <---Di te <---Dialettica <---Dirigente del Partito <---Distaccamento Il Banda <---Domenico Sentieri <---Domenico Viotto <---Dopo I <---Elettronica <---Enrico IV <---Ermete Conti <---Ezio France <---Fabrizio Maffi <---Facoltà di Architettura del Politecnico <---Fiamme Verdi <---Filosofia <---Filosofia morale <---Fondotoce di Verbania <---Forlì-Santa <---Freedom Silver Palm <---G.B. <---G.U.F. <---Gaetano Bedeschi <---Garibaldi in Valle <---Giacinto Calligaris <---Giacinto Menotti Ser <---Giaggiolo di Civitella <---Gianfranco Mattei <---Gino Menconi <---Giorgio Pey <---Giovan Battista <---Giovanni Battista Adami <---Giuseppe Colombo <---Giuseppe Garibaldi <---Giuseppe Prato <---Giuseppe Viale <---Gross Rosen <---I Divisione Garibaldi in Valle di Lanzo <---I Raggruppamento Divisioni Garibaldi <---Il campo <---In Pirandello <---Italia Libera <---Jones Del Rio <---L.L.R. <---L.R.C. <---La M <---La Spezia <---La giara <---La sera <---Le mani <---Lelio Basso <---Leonardo da Vinci <---Lombardi sul Monte Gabberi <---Luigi Bosco <---Luigi Cattaneo <---M.U.P. <---M.V.S.N. <---Mare Egeo <---Mario Mal <---Mario Rotondi <---Massa-Carrara <---Membro del Comando <---Mezzanotte di Giaggiolo di Civitella <---Michele Ballario <---Michele Guai <---Milano-Roma <---Military Railway Board <---Modesto Pellegrino <---Muelsen St <---Municipale di Milano <---Nuwe Oord <---Oliviero Brenieri <---Oreste Lizzadri <---P.E. <---P.I.A. <---P.N.F. <---P.S.I. <---P.S.I.U.P. <---Parlato Medico <---Partito Peronista <---Passo del Carnaio <---Patologia <---Pensando a Te <---Pietro Paterno <---Pietro Tonelli <---Pietro in Bagno <---Pieve Rivoschio <---Poetica <---Premio Nobel Giulio Natta <---Proletaria Escursionisti <---Raggruppamento Garibaldini del Biellese <---Resistenza in Francia <---Roma dalla Direzione <---S.A.B.R.A. <---San Pietro <---Sandro Pertini <---Sante Duzioni <---Santo Stefano di Sarsina <---Scienza delle finanze <---Sezione A N <---Si Man Ri <---Silvio Corbari <---Silvio Marc <---Sociologia <---Sociologia criminale <---Stati Uniti Tru <---Storia medioevale <---Storia moderna <---Storia moderna e contemporanea <---Sud-Africa <---Teresa Kramer Borra <---Trasferitosi a Premosello <---Tullio Vecchietti <---U.O.E.I. <---U.R.S.S. <---U.S.A. <---Ugo Mattei <---Valle di Lanzo <---Vezio Crisafulli <---Vita-Sforni <---Volante Loss <---Wilhelm Canaris <---Zona Raggruppamento Garibaldini <---altruismo <---antifascismo <---arrivisti <---bresciana <---briani <---classista <---collaborazionista <---colonialista <---comuniste <---comunisti <---cristiana <---cristiano <---d'Italia <---dannunziana <---dell'Internazionale <---emiliana <---filofascismo <---formalismi <---hitleriano <---ideologia <---ideologica <---intrecciano <---italiani <---liberismo <---lista <---liste <---marxismo <---marxista <---massimaliste <---militarista <---naturalismo <---nazifascismo <---nazionalismo <---nazionalsocialismo <---nazismo <---paracadutisti <---paternalismo <---peronisti <---pirandelliana <---pirandelliano <---propagandista <---protezionismo <---prussiana <---pybblicista <---razionalismo <---razzismo <---riformisti <---sciovinista <---scursionisti <---siano <---siciliana <---sociologico <---urbanesimo <---zinternazionalista <---zinternazionalisti <---Èva Quarte



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL